Visualizzazione di 5 risultati
-
Il Porcospino Lilla
- PREZZO
- €27.00
Il Porcospino Lilla (Marche Rosso IGT 2018) è un blend di Montepulciano e Sagrantino provenienti dai vigneti situati a Mogliano (MC), esposti a sud, a 200 metri di altitudine su terreni sabbioso-calcarei. Allevamento a cordone speronato. Nella prima decade di luglio viene fatto un diradamento e le produzioni di uva a ettaro sono di 70 q per il Montepulciano e 35 q per il Sagrantino. Dopo la vendemmia, nella seconda decade di ottobre, fatta rigorosamente a mano come tradizione, vengono selezionate solo le migliori uve. Si procede quindi alla vinificazione separata per vitigno: diraspatura, pigiatura soffice, e fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene assemblato e matura in barrique francesi per 12 mesi e affina ulteriormente in bottiglia prima di essere venduto.
La degustazione
Il Porcospino Lilla ha colore rosso rubino intenso con riflessi porpora; al naso il frutto la fa da padrone, con profumi di frutti di bosco maturi e lievi note di vaniglia, tabacco spezie scure. In bocca ha buon corpo, equilibrio, freschezza, tannino fine e allungo fruttato. A tavola si abbina bene a formaggi stagionati come anche a succulenti piatti di terra a base di carni rosse o selvaggina.
-
La Lucciola Arancione
- PREZZO
- €12.00
La Lucciola Arancione (Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico) è un Verdicchio in purezza proveniente da vigneti situati a Staffolo (AN), esposti a sud-ovest, a 350 metri di altitudine, su terreni tufacei, sabbiosi e ricchi di calcio. Allevamento a guyot. Le produzioni di uva a ettaro sono di 90 q. Dopo la vendemmia, nella prima decade di settembre, fatta rigorosamente a mano come tradizione, vengono selezionate solo le migliori uve. Si procede quindi alla vinificazione: diraspatura, pigiatura soffice, e fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per 4 mesi che migliora ulteriormente in bottiglia, prima di essere venduto.
La degustazione
La Lucciola Arancione ha colore giallo paglierino vivace con sfumature verdoline; al naso agrumi, frutta fresa e fiori. In bocca ha un sorso asciutto, fresco e dissetante di agrumi con eleganti note minerali sul finale. A tavola si abbina bene con antipasti, primi delicati e tutte le pietanze a base di pesce.
-
La Cavalletta Gialla
- PREZZO
- €15.00
La Cavalletta Gialla (Sangiovese Marche IGT 2019) è un Sangiovese in purezza proveniente dai vigneti situati a Mogliano (MC), esposti a sud, a 200 metri di altitudine su terreni sabbioso-calcarei. Allevamento a cordone speronato. Nella prima decade di luglio viene fatto un diradamento e le produzioni di uva a ettaro sono di 70 q. Dopo la vendemmia, alla fine di settembre, fatta rigorosamente a mano come tradizione, vengono selezionate solo le migliori uve. Si procede quindi alla vinificazione separata per vitigno: diraspatura, pigiatura soffice, e fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene assemblato e matura in barrique francesi per 12 mesi e affina ulteriormente in bottiglia prima di essere venduto.
La degustazione
La Cavalletta Gialla ha colore rosso rubino con riflessi granati; al naso floreale di rosa e viola, ribes, ciliegia, note di leggera speziatura dolce. In bocca risulta, dalla bella beva ed emerge la croccantezza del frutto. A tavola si abbina bene a primi piatti di carne, formaggi e a piatti a base di carni rosse o selvaggina.
-
La Rana Chiazzata
- PREZZO
- €12.00
La Rana Chiazzata (Rosso Piceno DOC 2021) è un blend di Montepulciano e Sangiovese provenienti dai vigneti situati a Mogliano (MC), esposti a sud, a 200 metri di altitudine su terreni sabbioso-calcarei. Allevamento a cordone speronato. Nella prima decade di luglio viene fatto un diradamento e le produzioni di uva a ettaro sono di 70 q per il Montepulciano e il Sangiovese. Dopo la vendemmia, alla fine di settembre, fatta rigorosamente a mano come tradizione, vengono selezionate solo le migliori uve. Si procede quindi alla vinificazione separata per vitigno: diraspatura, pigiatura soffice, e fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene assemblato e matura in barrique francesi per 12 mesi e affina ulteriormente in bottiglia prima di essere venduto.
La degustazione
La Rana Chiazzata ha colore rosso rubino dai riflessi porpora; al naso ciliegia, mora, prugna, pepe verde e sottobosco di muschio e felce. In bocca ha un sorso fresco e deciso. Finale visciolato. A tavola si abbina bene a primi piatti corposi, formaggi semi stagionati e a piatti a base di carni rosse o selvaggina.
-
La Civetta Rossa
- PREZZO
- €16.00
La Civetta Rossa (Marche Rosso IGT 2019) è prodotta esclusivamente con uve Montepulciano provenienti dai vigneti situati a Mogliano (MC), esposti a sud, a 200 metri di altitudine su terreni sabbioso-calcarei. Allevamento a cordone speronato. Nella prima decade di luglio viene fatto un diradamento e le produzioni di uva a ettaro si attestano mediamente sui 70 q. Dopo la vendemmia, alla fine di settembre, inizi di ottobre, fatta rigorosamente a mano come tradizione, vengono selezionate solo le migliori uve. Si procede quindi alla vinificazione: diraspatura, pigiatura soffice, e fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene assemblato e matura in barrique francesi per 12 mesi e affina ulteriormente in bottiglia prima di essere venduto.
La degustazione
La Civetta Rossa ha colore rosso rubino intenso; al naso ciclamino, glicine, amarena con note di legno e speziatura di pepe verde, ricordi di rosmarino. In bocca emerge la sua struttura e la trama tannica cremosa. Il finale richiama la tostatura del caffè. A tavola si abbina bene a formaggi stagionati come anche a base di carni rosse o selvaggina.